Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

mercoledì 29 gennaio 2025

TORTA DI RADICCHIO E MELE


 Vi capita di regalare dolci o salati per le feste o per qualche occasione? Per me è diventata una consuetudine da una vita, devo dire molto apprezzata, al punto che non solo se lo aspettano ma ci rimangono male se penso ad altro. Questa torta è uno dei regali che ho preparato per le feste passate, ho adoperato il radicchio, ortaggio inaspettato ma dal sapore paricolare che dà un bel tocco; le mele lo sappiamo già. Eccovi la ricetta se volete replicarla:

un cespetto di radicchio lavato e tagliato a striscioline sottili, due mele a fette anch'esse tagliate sottili messi insieme a macerare con un po' di zucchero grezzo, cannella e un po' di rum.

Per l'impasto 

200 gr di burro a temperatura ambiente

200 gr di zucchero

2 uova (uno alla volta)

vaniglia e limone gratt.

230 gr di farina


Montare lo zucchero ed il burro a crema, aggiungere le uova uno alla volta, gli aromi, la farina, per ultimo il contenuto della ciotola con le mele ed il radicchio. Mettere nella teglia scelta, io ho preferito la rotonda ma avendo la consistenza di un plumcake, si può anche optare per un contenitore diverso. Infornare a 180° per 35 minuti circa ma tutto dipende anche dal tipo di teglia scelta, quindi un plumcake deve stare anche 45/50 minuti.


Spero come sempre che vi sia piaciuta questa ricetta e che la rifarete. E' un dolce che ben coperto si conserva per parecchi giorni, ma se ci sono golosi in giro, non avrà scampo. E' una classica torta da credenza adatta a diversi scopi sia per la colazione, sia per una merenda, sia per un regalo. 


buona giornata ...a presto😍


mercoledì 10 febbraio 2021

FRITTELLE DI MELE


Da tempo immemorabile non facevo queste ciambelline. I miei figli sono grandi e mi sembravano un po' un dolce da merenda per piccoli, poi un giorno ho avuto un attimo di nostalgia per il passato e guardando le mele mi sono trovata nella condizione di trovare delle scuse per non farle di nuovo. Non ne ho trovate di adeguate e di conseguenza mi sono posta il dilemma.... ma perchè non le devo fare? Molte volte ci poniamo delle ristrettezze che nessuno ci obbliga...che fatica capirsi! Comunque le ho fatte in pochissimo tempo, nn ne ho fatte moltissime ma mi sono tolta questa piccola soddisfazione sia per il gusto sia per l'aspetto psicologico che forse è quello più importante visto il momento che stiamo vivendo. Ecco a voi la ricetta se le volete fare in questo periodo che il fritto va per la maggiore. Dovrebbero venire buone anche in forno con la stessa ricetta, ma non le ho provate😇


150 gr di farina

8 gr di lievito vanigliato

2 uova

2 cucchiai di zucchero

1 bicchiere di latte

buccia di limone grattugiato

olio di semi di girasole

3 mele tagliate a ciambella senza buccia condite con cannella zucchero, rum, succo di limone

Condisco le mele, preparo la pastella e metto a scaldare l'olio. Metto alcune fette nella pastella e le friggo per alcuni minuti girandole da ambo i lati e le metto a scolare su carta x fritti . Quando finisco le trasferisco su un bel piatto le spolvero con lo zucchero al velo e....siccome mi avevano già provocato prima...me le magno😜😋😂 Fatemi sapere come vi va se decidete di provarle. 



giovedì 11 gennaio 2018

CROSTATINE DI MELE VEGANE

Ad un certo punto della mia vita ho constatato, per forza di cose, che ero diventata intollerante a tutto quello che producevo...cioè per farla breve, non potevo più mangiare i prodotti da forno, quelli con il latte e i derivati da esso, tutti i prodotti che avevano i lieviti, tra cui la birra, il vino, quindi i sottaceti ecc. Poi c'era di mezzo pure il nichel...insomma per farla breve ero abbastanza demoralizzata. L'unica da fare era studiare nuove ricette che mi permettevano comunque di nutrirmi senza poi avere tutte quelle conseguenze che le intolleranze comportano. A parte le varie gallette di riso, quinoa, amaranto, le varie paste di mais ecc. per la prima colazione ho cominciato a elaborare delle ricette che avessero ingredienti leggeri, freschi e nutrienti. Questa è una di quelle ricette che andavano bene sia per me che per quei clienti che seguivano una dieta vegana. E' una frolla dove poi come ripieno possiamo mettere o una marmellata normale o il ripieno con le mele che vi dirò fra poco.
                                                                         FROLLA:
100 gr di farina integrale
180 gr di farina 0
200 gr di mandorle tritate
100 gr di fecola
100 gr di zucchero di canna
  3   gr di lievito in polvere
100 gr di olio di semi
150 gr di succo di mela (va bene anche un altro succo che sia però un estratto)

RIPIENO:
5 mele (dipende dalla grandezza ...più o meno)
60 gr di uvetta
40 gr di mandorle tritate
un pizzico di cannella 
mezzo bicchiere di rum

PROCEDIMENTO:
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungere, sempre mescolando con una forchetta, il succo di mela poco alla volta fino ad ottenere un impasto compatto. Appiattirlo e metterlo in frigo a riposare dopo averlo impellicolato. Preparare il ripieno...tagliare le mele a cubetti, unirle alle mandorle, all'uvetta, al rum e alla cannella. Riprendere l'impasto, stenderlo negli stampini di metallo da muffin dopo averli unti, mettere dentro un cucchiaio di composto di mele ed infornare a 180° per circa 20 minuti circa. Se vi capita di trovare le melucce mini mini le mettete al centro della crostatina e voilà.....il gioco è fatto.












domenica 6 marzo 2011

CARAMELLINE DI MELE

E' tempo di scherzi e di frittelle e allora voglio postare una ricettina sfiziosa fatta con una specie di  frolla , crema pasticcera e mele con una forma un po' particolare.... infatti sono caramelle.

Ingredienti:

300gr di farina
100gr di burro
50gr   di zucchero
3  uova   lim gratt
un po' di liquore
un pizzico di sale
un pizzico di lievito vanigliato

crema pasticcera
marmellata di albicocche
2 mele

Sbucciamo le mele e le facciamo a spicchi piccoli. Le mettiamo in un pentolino e le facciamo scaldare con una noce di burro, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e le saltiamo ancora un po' per farle caramellare. Le lasciamo raffreddare e intanto impastiamo: facciamo una fontana con la farina e il lievito, poi mettiamo le uova, lo zucchero, il burro, il limone, il liquore, il sale. Amalgamiamo il tutto e dopo aver ottenuto un impasto morbido ed elastico, copriamolo e facciamolo riposare una decina di minuti. Prendiamo un pezzo di pasta, la stendiamo ad uno spessore di qualche mm. e tagliamo dei rettangoli. Al centro di essi mettiamo un po' di crema, un po' di marmellata e uno spicchietto di mela e arrotoliamo la piccola sfoglia come una caramella. Allineamole su una teglia foderata con la carta e mettiamo in forno scaldato a 180° per circa 12'. Spolveriamo con lo zucchero al velo e serviamo.

martedì 15 febbraio 2011

IRISH CAKE.... for my love....




A molti uomini piace più mangiare sfiziosità salate che dolci...ma non mi sono mai persa d'animo. Ci sono alcuni di questi che riescono a conquistare anche i palati più difficili e non sono assolutamente complicati, anzi... Uno di loro è  la torta di mele. Ci sono un'infinità di ricette, tutte abbastanza buone, ma quando faccio questa è proprio perchè la voglio dedicare al mio lui. Vi chiederete perchè??? E' semplice ..questo è un dolce irlandese che si avvale del  profumo del whiski. L'ho trovata anni fa  sempre nella  famosa enciclopedia della cucina internazionale della curcio e quando decido di riproporla è sempre un successo.    Occorrono:



4  grosse mele
180gr  di margarina
125gr  di zucchero
3   uova
un limone gratt
180gr  di farina
2  cucch.ni di lievito vanigliato
un pizzico di sale
2 bei cucchiai di whiski irlandese ( va bene anche un Glen Grant)
un po' di zucchero al velo

Tagliamo subito le mele a fettine e le mettiamo in una ciotola con del succo di limone.
Montiamo poi la margarina con lo zucchero, aggiungiamo le uova, una alla volta, cercando di farle assorbire dall'impasto prima di metterne ancora. Incorporiamo la farina, già aggiunta di lievito, poca alla volta e nel contempo aggiungiamo la scorza del limone ed il sale. Quando finisce la farina buttiamo dentro le mele e giriamo l'impasto delicatamente aggiungendo il whiski. Mettiamo il tutto in una teglia rotonda di circa 26 cm e
inforniamo a 200° (già caldo) per circa 30/35'.
Il non plus ultra è servire questa torta calda con una pallina di gelato alla vaniglia. E' altrettanto golosa però se la serviamo con della panna  semi-montata. Spero di avervi dato dei buoni motivi per farvi mettere ai fornelli e che non me ne vogliate per la dieta perenne che siamo costrette a fare. Ma in un blog di dolci.......!!!